Internazionalità Erasmus+ KA220 PROGETTI DI INNOVAZIONE E PARTENARIATI STRATEGICI Briciole di pane Home Internazionalità Erasmus+ KA220 PROGETTI DI INNOVAZIONE E PARTENARIATI STRATEGICI Erasmus+ KA220 PROGETTI DI INNOVAZIONE E PARTENARIATI STRATEGICI Nel quadro delle attività internazionali, in virtù della rete di partenariato con Istituti formativi, Enti e Organismi europei, AFOL COMO partecipa a progetti di innovazione e sviluppo di iniziative sperimentali nell'ambito della formazione e dei servizi per il lavoro. A novembre 2021 hanno preso avvio tre interessantissime iniziative progettuali, le cui attività si protrarranno per due anni. 1. “Un diner au château”. Fostering professional empowerment in VET learning process through the valorization of a castle dinner teaching approach across EU - KA220-VET-9866D2BC Capofila: Università di Cergy - Parigi Partner: ITALIA: AFOL COMO - Como FRANCIA: Lycee Santos Dumont (Saint Cloud, Parigi) LETTONIA: Jelgavas Amatu Vidusskola - Jelgava L'idea consiste nel costruire un viaggio attraverso dimore storiche europee, da realizzarsi attraverso eventi di carattere gastronomico che ricostruiranno la storia e la cultura che le dimore rappresentano. Il progetto intende sviluppare un modello didattico innovativo destinato agli allievi dei percorsi di Istruzione e Formazione Professionale, finalizzato a integrare competenze tecniche, competenze linguistiche e conoscenze storico – culturali, attraverso la progettazione e la realizzazione di eventi gastronomici da realizzarsi presso illustri palazzi storici europei. Tali eventi costituiranno il “capolavoro” di un percorso didattico che vedrà al collaborazione di allievi e docenti dei quattro istituti europei partner. Sono coinvolti nel Progetto in qualità di associated partners la Reggia di Versailles, il Palazzo di Rundale (https://rundale.net/), opera settecentesca dell'architetto italiano Bartolomeo Rastrelli e, per il contesto italiano, il Comune di Como con Villa Olmo, esempio illustre di architettura del territorio. Il Progetto rappresenterà un'occasione di valorizzazione culturale delle prestigiose sedi, la cui storia e valore saranno approfonditi dai ricercatori dell'Università di Cergy e che ospiteranno i tre eventi internazionali di interesse sul piano storico e gastronomico. Durata: novembre 2021 – novembre 2023 2. “Mobilitimeline”. Ideazione, realizzazione e sperimentazione di uno strumento digitale per la gestione delle mobilità Erasmus+ di studenti della istruzione e formazione professionale - KA220-VET-31BE3695 Capofila: Université Metiers de l’Artisanat – Pays de la Loire (FR) Partner: ITALIA: AFOL COMO – Como SPAGNA: Mediterraneo Culinary Center – Valencia PAESI BASSI: Friesland College - Leeuwarden GERMANIA: Handwerskammer Flensburg - Flensburg Il Progetto nasce dall’esperienza comune dei partner di Progetto di realizzazione di mobilità Erasmus+ per studenti inseriti in percorsi di formazione professionale. Tutti i partner di Progetto sono infatti operatori accreditati Erasmus+ e, nell’ambito della propria struttura organizzativa, prevedono sistematicamente mobilità per studenti, diplomati e formatori. Da questa esperienza nasce l’esigenza condivisa di creare uno strumento digitale per la gestione dei Progetti europei KA1, strumento rivolto sia agli operatori responsabili dell'organizzazione e gestione delle mobilità, sia ai destinatari stessi delle mobilità, e che abbia due obiettivi principali: - Semplificazione della gestione amministrativa dei Progetti - Innalzamento del livello qualitativo delle fasi della mobilità (reclutamento/selezione; preparazione dei partecipanti; monitoraggio; valutazione e validazione dei percorsi) - Valorizzazione e condivisione di strumenti pedagogici e risorse digitali disponibili on line (da Erasmus +, Agenzie Nazionali, altra organizzazione di mobilità...) per studenti e referenti di mobilità dei Centri di formazione professionale. - Sviluppare la capacità delle organizzazioni di lavorare a livello transnazionale e intersettoriale. - Affrontare le esigenze e le priorità comuni nei settori dell'istruzione e della formazione. Il progetto si pone in linea con l’obiettivo di digitalizzazione dei processi promosso dall’Unione Europea e mira alla creazione di uno strumento flessibile, con funzionalità e contenuti adeguati alle diverse strutture organizzative dei partner di progetto e potenzialmente adeguabile a qualsiasi operatore europeo accreditato per la promozione di mobilità nell’ambito della formazione professionale. Durata: Novembre 2021 – Aprile 2024 3. Cook. Learn. Travel. European Enogastronomic Training. Erasmus+ KA220–VET–0BC76BEF Capofila CFA des Maisons familiales rurales de Vendée – Antenne Saint Michel Mt Mercure (France) Partner ITALIA: AFOL COMO UNGHERIA: KGY Szeged - Szegedi SZC Krudy Gyula Kereskedelmi, Vendeglatoipari és Turisztikai Szakgimnaziuma és Szakkozepiskolaja LETTONIA: JELGAVAS AMATU VIDUSSKOLA Obiettivo principale del Progetto è la progettazione di un percorso post-diploma congiunto tra i quattro partner di Progetto che sarà mirato alla conoscenza della cultura eno-gastronomica e alimentare europea. Un percorso modulare, in alternanza, della durata complessiva di un anno, che permetterà ai partecipanti un itinerario attraverso i paesi partner e le rispettive culture e storie gastronomiche. Tale percorso verrà progettato da un punto di vista contenutistico, metodologico, organizzativo e economico, al fine di verificarne la fattibilità e le condizioni di concreta realizzabilità. Durata: da novembre 2021 a novembre 2023. Qui di seguito il contatto della Responsabile dei Progetti Erasmus, per informazioni rivolgersi a: Per info e approfondimenti sui progetti: c_bernasconi@cfpcomo.com - tel. 031.571055 int. 248 Download BROCHURE EUROPA e INTERNAZIONALIZZAZIONE (2.38 MB) CERTIFICATO DI ECCELLENZA ERASMUS+ 2021-2024 (314.22 KB) CERTIFICATO DI ACCREDITAMENTO 2021-2027 (303.18 KB) Video ERASMUS PLUS - Interviste Allievi VIDEO TRAIN.LEARN.TRAVEL - Conferenza RistorExpo Gallery